Mattoni Poroton, Biopor, forati e blocchi da solaio per la bioedilizia ad alta efficienza energetica, acustica e meccanica.
  • Sostenibilità
    • Save the World
    • CAM – Criteri Ambientali Minimi
    • ISO 14001:2015
      • Politica Ambientale
    • Carta per la Sostenibilità
    • Premio Green
    • Italia in classe A – ENEA
  • Prodotti
    • Muro Poroton
      • P600 Tamponatura BIO
      • Tramezze BIO
      • P700 Portante 55% BIO
      • P800 Portante PZS 45% BIO
      • P800MA Muratura Armata BIO
      • GAMMA UNI
      • Fascia isolante
      • Murfor
    • Muro Biopor
      • Biopor doppia posa
    • Muro Tradizionale
      • Forato comune
      • Tavelline e tavelloni
      • Architravi
    • Solaio
      • Pignatta
      • Provera
      • Travetti precompressi
      • Travetti tralicciati
  • Area tecnica
    • Download
      • Cataloghi
      • Schede Tecniche
      • Normative
      • Murature oggi
    • Tech Corner
      • Richiesta DOP
      • Catalogo BIM
      • Winpar – Software
      • Zone Sismiche
      • Zone Climatiche
    • Guide Poroton
      • Reazione e resistenza al fuoco
      • Murature e Intonaci
      • Ponti Termici
      • Posa in opera
      • Comfort abitativo
      • Muratura Armata
    • Trova il blocco
    • News ed eventi
    • Prenotazione Merce – Riservato Agenzie
    • Informativa Clienti – Riservato Agenzie
    • Richiesta calcolo solaio
  • Azienda
  • Persone
    • Candidatura Spontanea
    • Stage
  • Contatti
  • Accedi
Contatti e recapiti     Newsletter
Mattoni Poroton, Biopor, forati e blocchi da solaio per la bioedilizia ad alta efficienza energetica, acustica e meccanica.
  • Sostenibilità
    • Save the World
    • CAM – Criteri Ambientali Minimi
    • ISO 14001:2015
      • Politica Ambientale
    • Carta per la Sostenibilità
    • Premio Green
    • Italia in classe A – ENEA
  • Prodotti
    • Muro Poroton
      • P600 Tamponatura BIO
      • Tramezze BIO
      • P700 Portante 55% BIO
      • P800 Portante PZS 45% BIO
      • P800MA Muratura Armata BIO
      • GAMMA UNI
      • Fascia isolante
      • Murfor
    • Muro Biopor
      • Biopor doppia posa
    • Muro Tradizionale
      • Forato comune
      • Tavelline e tavelloni
      • Architravi
    • Solaio
      • Pignatta
      • Provera
      • Travetti precompressi
      • Travetti tralicciati
  • Area tecnica
    • Download
      • Cataloghi
      • Schede Tecniche
      • Normative
      • Murature oggi
    • Tech Corner
      • Richiesta DOP
      • Catalogo BIM
      • Winpar – Software
      • Zone Sismiche
      • Zone Climatiche
    • Guide Poroton
      • Reazione e resistenza al fuoco
      • Murature e Intonaci
      • Ponti Termici
      • Posa in opera
      • Comfort abitativo
      • Muratura Armata
    • Trova il blocco
    • News ed eventi
    • Prenotazione Merce – Riservato Agenzie
    • Informativa Clienti – Riservato Agenzie
    • Richiesta calcolo solaio
  • Azienda
  • Persone
    • Candidatura Spontanea
    • Stage
  • Contatti
Menu
Accedi o vrea un account

Password smarrita?

Nuovo cliente Vuoi registrarti?


Pagina precedente
Home Tech Corner

Zone Climatiche

Il servizio consente di conoscere le zone climatiche dei comuni italiani, i gradi giorno, l’altitudine e la loro classificazione sismica.

Per poter progettare, dimensionare e realizzare correttamente i diversi componenti dell’edificio, e quindi anche le pareti in muratura, per quanto attiene gli aspetti di isolamento termico e risparmio energetico è necessario conoscere le condizioni climatiche del comune nel quale si realizza l’edificio, espresse dalla zona climatica e dai Gradi Giorno, mentre per quanto attiene gli aspetti strutturali è necessario fare riferimento alla classificazione sismica (zona sismica) del comune.

Queste informazioni sono utili anche per valutare interventi di riqualificazione energetica e/o di adeguamento sismico degli edifici, in relazione alle attuali agevolazioni fiscali “Ecobonus” , “Sismabonus” e “Superbonus 110%”.

 

Elenco comuni italiani

Si riporta di seguito il database (aggiornato al 2020) dei comuni del territorio italiano con indicazione, per ciascuno di essi, della zona climatica e zona sismica di appartenenza, nonché ulteriori informazioni e parametri funzionali all’applicazione delle norme tecniche vigenti, quali i Gradi Giorno e l’altitudine.

Nota Bene – Il database è stato recentemente aggiornato e considera quindi:

  • le variazioni intervenute nella nomenclatura e nell’elenco di comuni e province (per esempio per creazione di nuove province, fusioni tra comuni, ecc.);
  • gli aggiornamenti apportati dalle regioni alla classificazione sismica dei rispettivi comuni;
  • le correzioni dei dati climatici stabilite da specifici decreti rispetto all’elenco originario pubblicato nel D.P.R. 412/1993.

 

Gradi giorno

I Gradi Giorno (GG) sono calcolati come la sommatoria, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle differenze giornaliere (solo positive) tra la temperatura convenzionale ideale per l’ambiente riscaldato (20°C), e la temperatura media giornaliera dell’ambiente esterno.

Se il valore della differenza è negativo, non viene preso in considerazione perché, in base alle convenzioni stabilite, in tal caso non occorre riscaldare l’ambiente abitativo.

Un valore di Gradi Giorno basso indica che le temperature esterne sono molto vicine alla temperatura convenzionalmente stabilita per l’ambiente riscaldato (20°C) e che quindi il clima è meno rigido.

Un valore di Gradi Giorno elevato indica, invece, che le temperature giornaliere risultano spesso inferiori ai 20°C e che quindi il clima è più rigido.

Zone climatiche

Le zone climatiche sono accomunate da temperature medie simili, e quindi da un valore di Gradi Giorno simile.
Ad ogni zona climatica è stata tra l’altro correlata la durata giornaliera di attivazione ed i periodi di accensione degli impianti termici allo scopo di contenere i consumi di energia.

Le zone climatiche (anche dette fasce climatiche) vengono individuate in base ai Gradi Giorno e sono sei (dalla A alla F); alla zona climatica A appartengono i comuni italiani per i quali il valore dei Gradi Giorno è molto basso e che di conseguenza si trovano in condizioni climatiche meno fredde (minore richiesta di riscaldamento) e così via fino alla zona climatica F, a cui appartengono i comuni italiani più freddi (maggiore richiesta di riscaldamento).

Mappa zone climatiche

La mappa mostra la distribuzione geografica delle zone climatiche italiane

 

 

 

 085 8542100     info@dimuziolaterizi.it

L’Industria Di Muzio Laterizi nasce ad Alanno Stazione nel 1974, proseguendo esperienza e tradizione familiari risalenti al 1935.

I tecnici Di Muzio Laterizi, professionisti esperti in soluzioni ottimali per le esigenze di cantiere, operano con il settore Ricerca & Sviluppo per individuare prodotti e sistemi sviluppati per il cliente all’altezza delle sfide più impegnative nell’ambito delle costruzioni.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri aggiornamenti.

GDPR Compliance

  • Privacy Policy

Articoli recenti

Il Superbonus funziona! Leggi lo studio!

20 novembre 2022 Commenti disabilitati su Il Superbonus funziona! Leggi lo studio!

Porta il risparmio a casa

9 novembre 2022 Commenti disabilitati su Porta il risparmio a casa

Novembre mese dell’efficienza energetica

9 novembre 2022 Commenti disabilitati su Novembre mese dell’efficienza energetica

Novità 2021: PS30T19 ACUSTICO

6 settembre 2021 Commenti disabilitati su Novità 2021: PS30T19 ACUSTICO

Categorie prodotti

  • Muro Poroton BIO
  • Muro Biopor
  • Blocchi per solaio
  • Accessori

CONTATTI E RECAPITI

Di Muzio Laterizi srl

Via Delle Nazioni Unite, 2
65020 Alanno St. (PE)
Email: info@dimuziolaterizi.it
Telefono: +39 085 8542100
Fax: +39 085 8542928

Seguici anche su

Di Muzio Laterizi srl - P.IVA 01779930682 - Produttore Consorzio Poroton Italia - Associato Confindustria Pescara-Chieti