Per poter progettare, dimensionare e realizzare correttamente i diversi componenti dell’edificio, e quindi anche le pareti in muratura, per quanto attiene gli aspetti di isolamento termico e risparmio energetico è necessario conoscere le condizioni climatiche del comune nel quale si realizza l’edificio, espresse dalla zona climatica e dai Gradi Giorno, mentre per quanto attiene gli aspetti strutturali è necessario fare riferimento alla classificazione sismica (zona sismica) del comune.
Queste informazioni sono utili anche per valutare interventi di riqualificazione energetica e/o di adeguamento sismico degli edifici, in relazione alle attuali agevolazioni fiscali “Ecobonus” , “Sismabonus” e “Superbonus 110%”.
Si riporta di seguito il database (aggiornato al 2020) dei comuni del territorio italiano con indicazione, per ciascuno di essi, della zona climatica e zona sismica di appartenenza, nonché ulteriori informazioni e parametri funzionali all’applicazione delle norme tecniche vigenti, quali i Gradi Giorno e l’altitudine.
Nota Bene – Il database è stato recentemente aggiornato e considera quindi:
I Gradi Giorno (GG) sono calcolati come la sommatoria, estesa a tutti i giorni di un periodo annuale convenzionale di riscaldamento, delle differenze giornaliere (solo positive) tra la temperatura convenzionale ideale per l’ambiente riscaldato (20°C), e la temperatura media giornaliera dell’ambiente esterno.
Se il valore della differenza è negativo, non viene preso in considerazione perché, in base alle convenzioni stabilite, in tal caso non occorre riscaldare l’ambiente abitativo.
Un valore di Gradi Giorno basso indica che le temperature esterne sono molto vicine alla temperatura convenzionalmente stabilita per l’ambiente riscaldato (20°C) e che quindi il clima è meno rigido.
Un valore di Gradi Giorno elevato indica, invece, che le temperature giornaliere risultano spesso inferiori ai 20°C e che quindi il clima è più rigido.
Le zone climatiche sono accomunate da temperature medie simili, e quindi da un valore di Gradi Giorno simile.
Ad ogni zona climatica è stata tra l’altro correlata la durata giornaliera di attivazione ed i periodi di accensione degli impianti termici allo scopo di contenere i consumi di energia.
Le zone climatiche (anche dette fasce climatiche) vengono individuate in base ai Gradi Giorno e sono sei (dalla A alla F); alla zona climatica A appartengono i comuni italiani per i quali il valore dei Gradi Giorno è molto basso e che di conseguenza si trovano in condizioni climatiche meno fredde (minore richiesta di riscaldamento) e così via fino alla zona climatica F, a cui appartengono i comuni italiani più freddi (maggiore richiesta di riscaldamento).
La mappa mostra la distribuzione geografica delle zone climatiche italiane
Di Muzio Laterizi srl - P.IVA 01779930682 - Produttore Consorzio Poroton Italia - Associato Confindustria Pescara-Chieti