MURATURA ARMATA POROTON P800 MA BIO
La muratura armata, semplice da progettare, permette di costruire case con strutture caratterizzate da schemi statici “leggibili”, e quindi più sicure e affidabili in presenza di eventi sismici. Consente inoltre di risparmiare sui costi di costruzione, usando manodopera non specializzata e normali attrezzature di un “piccolo” cantiere.
E’ importante ricordare che, come previsto dalle NTC, le strutture in muratura armata permettono di realizzare edifici che possono arrivare ad avere fino a 4 piani.
La muratura armata POROTON® rispetta da sempre tutti i requisiti di legge per essere impiegata liberamente su tutto il territorio nazionale.
Prestazioni
La muratura armata è l’evoluzione in chiave strutturale della muratura ordinaria portante e consente di raggiungere le massime prestazioni strutturali antisismiche.
L’inserimento delle barre di armatura verticale ed orizzontale fornisce la resistenza a trazione di cui la muratura ordinaria è deficitaria e nel contempo sfrutta l’elevata resistenza a compressione di cui la muratura POROTON® è dotata.
L’incremento di resistenza è accompagnato da un aumento della capacità di spostamento, della duttilità e della dissipazione di energia, proprietà essenziali per un ottimo comportamento antisismico.
Le indicazioni progettuali si basano su esperienze e ricerche svolte a partire dagli anni ’80 dal Consorzio POROTON® recepite all’interno delle nuove NTC 2018 (§4.5.7 e §7.8.3).
I blocchi P800 MA sono pertanto ideali per realizzazioni impegnative, con maggior numero di piani, nelle zone di maggior rischio sismico.
Elementi
La muratura armata è costituita da tre elementi primari:
• blocchi semipieni POROTON® P800 MA conformati per consentire l’inserimento di barre di armatura verticale ed orizzontale, oltre che per consentire la realizzazione di normali giunti verticali ed orizzontali;
• giunti orizzontali e verticali tradizionali realizzati con malta M10, da impiegare anche per riempire i vani verticali in cui è inserita l’armatura verticale (in alternativa è consentito un calcestruzzo C12/15);
• armature orizzontali disposte nei giunti di malta con diametro minimo 5 mm ed armature verticali inserite in appositi vani verticali creati dalla specifica conformazione del blocco.
Ulteriori indicazioni
Anche per la muratura armata vanno applicate, fatta eccezione per le costruzioni caratterizzate da agS≤0,075g allo SLV, le ulteriori indicazioni di cui al §7.8.1.2 delle NTC 2018:
• la % volumetrica di vuoti del blocco, non deve superare il 45%;
• i setti disposti parallelamente al piano del muro devono essere continui e rettilinei; le uniche interruzioni ammesse sono in corrispondenza dei fori di presa o per le armature;
• la resistenza caratteristica a compressione dei blocchi in direzione verticale (fbk) non deve essere inferiore a 5 N/mm2 e quella in direzione orizzontale nel piano di sviluppo della parete (f’bk) non deve essere inferiore a 1,5 N/mm2;
• la resistenza media a compressione della malta non deve essere inferiore a 10 N/mm2;
• lo spessore delle murature resistenti non deve essere inferiore a 24 cm, con una snellezza massima consentita di 15 (requisiti geometrici dal §7.8.1.4 delle NTC 2018).
Categorie prodotti
Di Muzio Laterizi srl - P.IVA 01779930682 - Produttore Consorzio Poroton Italia - Associato Confindustria Pescara-Chieti