Mattoni Poroton, Biopor, forati e blocchi da solaio per la bioedilizia ad alta efficienza energetica, acustica e meccanica.
  • Sostenibilità
    • Save the World
    • CAM – Criteri Ambientali Minimi
    • ISO 14001:2015
      • Politica Ambientale
    • Carta per la Sostenibilità
    • Premio Green
    • Italia in classe A – ENEA
  • Prodotti
    • Muro Poroton
      • P600 Tamponatura BIO
      • Tramezze BIO
      • P700 Portante 55% BIO
      • P800 Portante PZS 45% BIO
      • P800MA Muratura Armata BIO
      • GAMMA UNI
      • Fascia isolante
      • Murfor
    • Muro Biopor
      • Biopor doppia posa
    • Muro Tradizionale
      • Forato comune
      • Tavelline e tavelloni
      • Architravi
    • Solaio
      • Pignatta
      • Provera
      • Travetti precompressi
      • Travetti tralicciati
  • Area tecnica
    • Download
      • Cataloghi
      • Schede Tecniche
      • Normative
      • Murature oggi
    • Tech Corner
      • Richiesta DOP
      • Catalogo BIM
      • Winpar – Software
      • Zone Sismiche
      • Zone Climatiche
    • Guide Poroton
      • Reazione e resistenza al fuoco
      • Murature e Intonaci
      • Ponti Termici
      • Posa in opera
      • Comfort abitativo
      • Muratura Armata
    • Trova il blocco
    • News ed eventi
    • Prenotazione Merce – Riservato Agenzie
    • Informativa Clienti – Riservato Agenzie
    • Richiesta calcolo solaio
  • Azienda
  • Persone
    • Candidatura Spontanea
    • Stage
  • Contatti
  • Accedi
Contatti e recapiti     Newsletter
Mattoni Poroton, Biopor, forati e blocchi da solaio per la bioedilizia ad alta efficienza energetica, acustica e meccanica.
  • Sostenibilità
    • Save the World
    • CAM – Criteri Ambientali Minimi
    • ISO 14001:2015
      • Politica Ambientale
    • Carta per la Sostenibilità
    • Premio Green
    • Italia in classe A – ENEA
  • Prodotti
    • Muro Poroton
      • P600 Tamponatura BIO
      • Tramezze BIO
      • P700 Portante 55% BIO
      • P800 Portante PZS 45% BIO
      • P800MA Muratura Armata BIO
      • GAMMA UNI
      • Fascia isolante
      • Murfor
    • Muro Biopor
      • Biopor doppia posa
    • Muro Tradizionale
      • Forato comune
      • Tavelline e tavelloni
      • Architravi
    • Solaio
      • Pignatta
      • Provera
      • Travetti precompressi
      • Travetti tralicciati
  • Area tecnica
    • Download
      • Cataloghi
      • Schede Tecniche
      • Normative
      • Murature oggi
    • Tech Corner
      • Richiesta DOP
      • Catalogo BIM
      • Winpar – Software
      • Zone Sismiche
      • Zone Climatiche
    • Guide Poroton
      • Reazione e resistenza al fuoco
      • Murature e Intonaci
      • Ponti Termici
      • Posa in opera
      • Comfort abitativo
      • Muratura Armata
    • Trova il blocco
    • News ed eventi
    • Prenotazione Merce – Riservato Agenzie
    • Informativa Clienti – Riservato Agenzie
    • Richiesta calcolo solaio
  • Azienda
  • Persone
    • Candidatura Spontanea
    • Stage
  • Contatti
Menu
Accedi o vrea un account

Password smarrita?

Nuovo cliente Vuoi registrarti?


Pagina precedente
Home Guide Poroton

Posa in opera

Posa in opera dei laterizi

La posa in opera di mattoni in laterizio POROTON® non richiede particolari accorgimenti né tantomeno l’impiego di manodopera specializzata, ma si esegue come una qualsiasi altra muratura normale.

Al fine di ottenere una corretta posa in opera elenchiamo di seguito alcune prescrizioni.

Lo stoccaggio in cantiere

All’interno del cantiere deve essere predisposta un’area per il deposito dei pacchi provenienti dalla fornace.

È bene che il laterizio non venga posato a diretto contatto con il terreno in quanto in tal modo potrebbe assorbire umidità, humus, ecc. e dare luogo, in fase di posa in opera, a problemi di efflorescenze localizzate od a fenomeni di non perfetta aderenza tra malta-intonaco e blocco.

Specialmente durante la stagione invernale è bene proteggere il laterizio dalle intemperie al fine di evitare che l’azione dell’acqua piovana e del gelo possano in qualche modo danneggiarlo.

La scelta dei laterizi

Prima della posa in opera deve essere fatta una cernita dei mattoni eventualmente difettosi presenti all’interno dei pacchi.

Anche nel caso di un mattone di qualità (quale è il POROTON®) può succedere che alcuni elementi risultino danneggiati o comunque non conformi alle regole di accettazione dei prodotti in laterizio.

In tal caso il muratore dovrà scartare i laterizi eventualmente difettosi (la cernita deve essere particolarmente accurata nel caso in cui si preveda l’impiego dei blocchi in strutture murarie fortemente sollecitate).

La posa in opera

Nella fase di posa in opera di mattoni POROTON® è comunque buona cosa operare in modo tale che sia soddisfatto quanto segue (per i blocchi rettificati PLAN vedi anche blocchi rettificati: la posa):

  • i giunti di malta orizzontali siano i più regolari possibili e di spessore compreso tra 5 e 15 mm;
  • i giunti di malta orizzontali e verticali siano accuratamente riempiti fino alla superficie esterna (le eventuali sbavature verso l’esterno vanno subito tolte con la cazzuola);
  • le facce del muro siano tra loro parallele e gli spigoli risultino perfettamente verticali e controllati con il filo a piombo;
  • i vari corsi di blocchi devono essere tra loro adeguatamente sfalsati al fine di ottenere un buon collegamento degli elementi che compongono il muro. Si può assumere per lo sfalsamento S dei giunti verticali il seguente riferimento:
    S ≥ 0,4 h
    dove h indica l’altezza del blocco;
  • i blocchi eventualmente tolti perché murati in modo non corretto devono essere riutilizzati con malta nuova;
  • i giunti orizzontali e verticali possono essere opportunamente interrotti in modo da formare due strisce parallele al piano medio del muro ad una distanza consigliata di circa 2-4 cm e comunque non superiore a t/3 (dove t è lo spessore del muro). L’interruzione del giunto di malta, anche di un solo centimetro, consente di ottenere un miglioramento delle caratteristiche termiche della parete e può essere operata sia in presenza di murature portanti che di tamponamento. Per murature portanti particolarmente sollecitate si consiglia comunque di porre particolare attenzione alla qualità della malta e di limitare la larghezza dell’interruzione del giunto;
  • nel caso di impiego di blocchi ad incastro si consiglia di eseguire sempre il giunto di malta verticale se il blocco è conformato in modo tale da consentire di ricavare un’apposita tasca per l’alloggiamento della malta stessa; [Figg. 4a, 4b]
  • nel caso in cui non si riesca ad “arrivare in quota” con un numero intero di corsi si consiglia, per raggiungere la quota voluta, di tagliare i blocchi. È del tutto sconsigliato l’uso di soluzioni alternative (quali l’impiego di elementi di altra natura – blocchi o mattoni in laterizio normale, a fori orizzontali od altro); [Figg. 4a, 4b]
  • i blocchi POROTON® sono di regola elementi da disporre in opera con foratura disposta in senso verticale; questa indicazione va rispettata in modo particolare quando si utilizzano blocchi POROTON® serie 800, serie 800 MA, serie 700, tramezze POROTON®;
  • la profondità della zona di appoggio di eventuali architravi sopra porta o sopra finestra deve essere almeno pari a 2/3 dello spessore del muro.

errore di posa in opera

Fig. 4a – Particolare non corretto dell’attacco muro-solaio

corretta di posa in opera

Fig. 4b – Particolare corretto dell’attacco muro-solaio

Protezione delle murature in corso d’opera

La muratura in laterizio POROTON® deve essere protetta sia in fase di posa in opera che dopo la realizzazione dei muri fino a che non sia stato eseguito il relativo solaio di piano.

In caso di pioggia è necessario quindi interrompere i lavori e coprire le teste delle murature con teli di plastica od altro mezzo al fine di evitare che i fori verticali si riempiano d’acqua.

Questa prescrizione, se non rispettata, può dare origine ad una serie di problemi, anche gravi, che di solito si manifestano a costruzione ultimata (macchie di umidità, muffe, ecc.). [Fig. 5]

Nonostante il Consorzio POROTON® Italia abbia sempre invitato tecnici ed imprese al rispetto di questa elementare regola del buon costruire, si nota, purtroppo, che essa viene molto spesso disattesa.

Si consiglia infine di interrompere i lavori in presenza di temperature prossime od inferiori a 0°C.

protezione muratura in laterizio

Fig. 5 – Protezione della muratura in corso d’opera

Posa in opera – Mattoni in laterizio
 085 8542100     info@dimuziolaterizi.it

L’Industria Di Muzio Laterizi nasce ad Alanno Stazione nel 1974, proseguendo esperienza e tradizione familiari risalenti al 1935.

I tecnici Di Muzio Laterizi, professionisti esperti in soluzioni ottimali per le esigenze di cantiere, operano con il settore Ricerca & Sviluppo per individuare prodotti e sistemi sviluppati per il cliente all’altezza delle sfide più impegnative nell’ambito delle costruzioni.

Newsletter

Iscriviti alla Newsletter per ricevere i nostri aggiornamenti.

GDPR Compliance

  • Privacy Policy

Articoli recenti

Il Superbonus funziona! Leggi lo studio!

20 novembre 2022 Commenti disabilitati su Il Superbonus funziona! Leggi lo studio!

Porta il risparmio a casa

9 novembre 2022 Commenti disabilitati su Porta il risparmio a casa

Novembre mese dell’efficienza energetica

9 novembre 2022 Commenti disabilitati su Novembre mese dell’efficienza energetica

Novità 2021: PS30T19 ACUSTICO

6 settembre 2021 Commenti disabilitati su Novità 2021: PS30T19 ACUSTICO

Categorie prodotti

  • Muro Poroton BIO
  • Muro Biopor
  • Blocchi per solaio
  • Accessori

CONTATTI E RECAPITI

Di Muzio Laterizi srl

Via Delle Nazioni Unite, 2
65020 Alanno St. (PE)
Email: info@dimuziolaterizi.it
Telefono: +39 085 8542100
Fax: +39 085 8542928

Seguici anche su

Di Muzio Laterizi srl - P.IVA 01779930682 - Produttore Consorzio Poroton Italia - Associato Confindustria Pescara-Chieti