La posa in opera di mattoni in laterizio POROTON® non richiede particolari accorgimenti né tantomeno l’impiego di manodopera specializzata, ma si esegue come una qualsiasi altra muratura normale.
Al fine di ottenere una corretta posa in opera elenchiamo di seguito alcune prescrizioni.
All’interno del cantiere deve essere predisposta un’area per il deposito dei pacchi provenienti dalla fornace.
È bene che il laterizio non venga posato a diretto contatto con il terreno in quanto in tal modo potrebbe assorbire umidità, humus, ecc. e dare luogo, in fase di posa in opera, a problemi di efflorescenze localizzate od a fenomeni di non perfetta aderenza tra malta-intonaco e blocco.
Specialmente durante la stagione invernale è bene proteggere il laterizio dalle intemperie al fine di evitare che l’azione dell’acqua piovana e del gelo possano in qualche modo danneggiarlo.
Prima della posa in opera deve essere fatta una cernita dei mattoni eventualmente difettosi presenti all’interno dei pacchi.
Anche nel caso di un mattone di qualità (quale è il POROTON®) può succedere che alcuni elementi risultino danneggiati o comunque non conformi alle regole di accettazione dei prodotti in laterizio.
In tal caso il muratore dovrà scartare i laterizi eventualmente difettosi (la cernita deve essere particolarmente accurata nel caso in cui si preveda l’impiego dei blocchi in strutture murarie fortemente sollecitate).
Nella fase di posa in opera di mattoni POROTON® è comunque buona cosa operare in modo tale che sia soddisfatto quanto segue (per i blocchi rettificati PLAN vedi anche blocchi rettificati: la posa):
Fig. 4a – Particolare non corretto dell’attacco muro-solaio
Fig. 4b – Particolare corretto dell’attacco muro-solaio
La muratura in laterizio POROTON® deve essere protetta sia in fase di posa in opera che dopo la realizzazione dei muri fino a che non sia stato eseguito il relativo solaio di piano.
In caso di pioggia è necessario quindi interrompere i lavori e coprire le teste delle murature con teli di plastica od altro mezzo al fine di evitare che i fori verticali si riempiano d’acqua.
Questa prescrizione, se non rispettata, può dare origine ad una serie di problemi, anche gravi, che di solito si manifestano a costruzione ultimata (macchie di umidità, muffe, ecc.). [Fig. 5]
Nonostante il Consorzio POROTON® Italia abbia sempre invitato tecnici ed imprese al rispetto di questa elementare regola del buon costruire, si nota, purtroppo, che essa viene molto spesso disattesa.
Si consiglia infine di interrompere i lavori in presenza di temperature prossime od inferiori a 0°C.
Fig. 5 – Protezione della muratura in corso d’opera
Di Muzio Laterizi srl - P.IVA 01779930682 - Produttore Consorzio Poroton Italia - Associato Confindustria Pescara-Chieti